
Infasil News
News Donna
Come cambia la pelle in menopausa
Con la riduzione della produzione degli estrogeni associato alla fine dell’età fertile e all’avvio della menopausa, il corpo femminile subisce una vera e propria trasformazione, a livello fisico e psicologico.
La pelle produce meno secrezioni sebacee superficiali diventando tendenzialmente più secca e sensibile, facile ad arrossamenti, irritazioni e prurito.
La minore idratazione si traduce in una riduzione di tono ed elasticità che accelera e peggiora la comparsa delle rughe. Anche l’odore naturale dell’epidermide si modifica, spesso diventando meno gradevole.
Il deodorante che hai usato per anni può diventare inadatto, risultando troppo aggressivo o con una profumazione che mal si combina con le nuove caratteristiche della tua pelle, quindi potrebbe essere necessario cambiare prodotto.
Ecco qualche consiglio per non sbagliare nella scelta:
- per evitare fastidi e bruciori, opta per un deodorante delicato e non irritante;
- Scegli un prodotto con un’elevata efficacia antiodorante e con un profumo fresco, non troppo accentuato né invasivo e che non si alteri nel corso della giornata.